Eventi

A Milano MiVino, la mostra-mercato dei vignaioli e dei vini biologici e naturali

MiVino 2019 a Milano - Date e info utili

MiVino 2019 a Milano - Date e info utili

Il 25 e 26 maggio 2019 a BASE Milano in via Bergognone 34 si svolge uno nuovo evento, MiVino, interamente dedicato ai vignaioli, ai vini biologici e naturali. Verranno raccontate storie di contadini, di agricoltura etica, di vini artigiani che esprimono sia il territorio sia chi li produce, e poi ancora vitigni riscoperti e preziosamente custoditi.

MiVino è una nuova mostra mercato alla quale parteciperanno più di 85 vignaioli artigiani da 15 regioni italiane. I visitatori troveranno oltre 300 etichette di vini biologici, biodinamici e naturali e potranno partecipare a degustazioni speciali, incontri e anche eventi musicali.

In questo evento il vino viene presentato non solo come prodotto della terra, ma anche come prodotto culturale ed espressione del territorio e della personalità dei vignaioli e degli artigiani che lo producono. La manifestazione, infatti, ha lo scopo di promuovere un’agricoltura contadina etica e sostenibile, che rispetti l’ambiente e le persone: il requisito minimo essenziale per la partecipazione a MiVino, infatti, è la certificazione biologica o biodinamica oppure l’autocertificazione dei metodi di produzione in vigna e in cantina nel caso di vini naturali, verificati a campione da Officina Enoica, l’associazione di “social sommelier” che ha selezionato le cantine di MiVino.

I veri protagonisti saranno i piccoli produttori che lavorano uve proprie e seguono tutte le fasi produttive, dalla cantina alla vigna, ovviamente senza usare fertilizzanti chimici, diserbanti e prodotti di sintesi, né additivi o coadiuvanti enologici. A fare la differenza è un atteggiamento etico ed estetico che è un vero atto d’amore verso i vitigni autoctoni e i vini di territorio.

Informazioni utili:
Orari: sabato 25 maggio, h 11-20, domenica 26 maggio, h 10-19
Ingresso libero con calice per le degustazioni a pagamento. Braccialetto e calice che danno diritto alle degustazioni: 15 euro; per i soci degli enti convenzionati: 12 euro
L’ingresso con il braccialetto e il bicchiere dà diritto alla degustazione dei vini presso tutti gli stand e ad alcune degustazioni speciali (su prenotazione).
Possono usufruire dello sconto tutti i soci (o gli abbonati) di: Altreconomia, Arci, Officina Enoica e dei partner dell’evento Coop Lombardia, Slow Food, ènostra, ACLI milanesi, AIS, FISAR, ONAV.
L’ingresso è scontato anche per chi scarica la App Winelivery sul proprio smartphone.
È libera la partecipazione a tutti gli incontri culturali, la visita alla mostra mercato e l’acquisto dei vini. Sabato sera – dopo l’orario di chiusura – si terrà un evento musicale.

Ti potrebbe interessare...

Altro in:Eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.