ArredamentoMilady Home

Mobili di design, tendenze vecchie e nuove

Mobili di design, tendenze vecchie e nuove

Mobili di design, tendenze vecchie e nuove

Quando si parla di mobili di design, è inevitabile fare riferimento a tendenze portate dalle mode del momento e che, in quanto tali, sono probabilmente destinate a cedere il passo ad altri trend nel giro di qualche anno. Ma proprio questo è il fascino della moda, il suo potere suggestivo, in grado di coinvolgere chiunque. Vale la pena di conoscere, pertanto, le tendenze che – secondo gli esperti – nel 2018 diventeranno meno diffuse. A cominciare, per esempio, dal total white: il bianco totale, infatti, con il passare del tempo può risultare un po’ stancante, e per di più a lungo andare rischia di diventare impersonale.

Ma, d’altro canto, è pur vero che i pregi del bianco sono tanti: tra questi, si segnala la sua capacità di fare apparire più luminosi e più ampi gli spazi per i quali viene scelto. Ma non è tutto, perché il bianco conferisce anche una sensazione di ordine e di pulizia agli ambienti, e inoltre ha il merito di valorizzare la maggior parte dei complementi di arredo. Così, se ci si stanca del bianco non è detto che si debba rivoluzionare ogni stanza, ma è sufficiente aggiungere dei complementi colorati o delle decorazioni, così da rendere più personale e più vivace un arredamento che può diventare asettico. Tra le tinte di tendenza spicca il blu, specialmente nelle tonalità petrolio e navy.

I trend più attuali e quelli del futuro

Per avere una panoramica completa dei trend del momento in fatto di arredamento si può dare un’occhiata alla pagina web https://www.cassina.com/it/collezione. Ma anche guardarsi in giro, tra negozi e centri commerciali, è utile per trovare spunti di ispirazione: nei negozi e nei ristoranti, per esempio, sono sempre più diffuse le luci bulb trasparenti, capaci di dare vita a effetti spettacolari. Il rischio, tuttavia, è che in casa la resa non sia altrettanto gradevole: le alternative non mancano, tra modelli in vetro macchiato e soluzioni vintage.

Anche il ricorso al rame rappresenta una consuetudine che negli ultimi anni ha incontrato un certo successo: in effetti l’impiego di accessori o complementi di arredo realizzati con questo materiale non è da disprezzare, anche per l’effetto rustico che ne deriva. Una casa che propone delle decorazioni o degli elementi in rame, infatti, assume una piacevole aria d’altro tempi, ma a condizione che non si ecceda. E se proprio si è affascinati da una scelta stilistica di questo tipo, l’oro, il bronzo e l’ottone sembrano apparire più attuali.

I colori

Per quel che concerne i colori, di recente una delle tonalità che hanno incontrato i favori maggiori è l’indaco: l’insieme di toni che vanno dal viola al blu, e che comprende anche il blu elettrico, rischia – però – di apparire troppo freddo sul lungo periodo. Se proprio non si può fare a meno del blu, quindi, meglio privilegiare i toni di azzurro. In effetti il design moderno tende ad apparire abbastanza freddo: lo si nota non solo nelle tinte, ma anche nelle linee, che sono fin troppo essenziali e squadrate. Non che ci sia niente di male negli spigoli, ma il consiglio è quello di alternarli con delle forme più sinuose e arrotondate, per un insieme più fluido che si traduca in un ambiente morbido e caldo.

In effetti anche i materiali contemporanei contribuiscono ad aumentare la sensazione di freddezza e di distacco: si pensi, per esempio, all’acciaio, che da anni domina molte abitazioni e numerosi locali pubblici. Gli esperti ritengono, però, che nei prossimi mesi il suo posto verrà preso dalle tonalità dorate e bronzee, che hanno il duplice pregio di irradiare più calore e di avere un’aria meno industriale. Infine, vale la pena di rivolgere un pensiero alle dimensioni: le stanze affollate da arredi troppo ingombranti sono da evitare, mentre è meglio privilegiare gli spazi ottimizzati e sfruttati in modo razionale.

Ti potrebbe interessare...

Altro in:Arredamento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.