La MonteNapoleone Design Experience nel Quadrilatero della moda.
Durante la Design Week a Milano le vie Montenapoleone, Verri, Sant’Andrea, Santo Spirito, Borgospesso e Bagutta diventano sede della “MonteNapoleone Design Experience 2017”. Un calendario fitto di eventi per i Global Luxury Brand associati a MonteNapoleone District.
Da via Sant’Andrea si potrà accedere all’avanguardistico spazio espositivo e d’incontro creato da Audi che accoglierà importanti momenti di espressione artistica e intellettuale. In via Montenapoleone verrà posizionata una installazione in cui design e tecnologia si fonderanno e che richiamerà sia l’intelligenza artificiale, fil rouge di Audi City Lab 2017, sia gli elementi degli Alcantara Corner Lounges, creati in collaborazione con Ross Lovegrove, Ilaria Colombo e Arturo Tedeschi. Infine, come icona stilistica del marchio Audi, verranno esposte, in un elegante blu navarra, la S5 Coupè, S5 Sportback e S5 Cabriolet, ultime novità della gamma A5.
Nel calendario della “MonteNapoleone Design Experience 2017” saranno inserite le attività previste dalle singole boutique:
– Le fibre nobili per la camera Giorgetti si vestiranno dei pregiati tessuti Agnona Special Edition 2017.
– Armani/Casa inaugura il nuovo negozio di Corso Venezia 14 dove presenta la nuova collezione.
– Lo spazio Borsalino di via Sant’Andrea 5 accoglierà un’esclusiva installazione del light designer Moritz Waldemeyer.
– Nel giardino d’inverno della boutique Bulgari una Special Exhibiton racconterà il mondo dell’architettura di Zaha Hadid descrivendo progetti e materiali, ma anche la genesi e l’ispirazione della leggendaria collezione di gioielli Bzero1.
– “The Capes Reimagined” è il titolo dato alla nuova interpretazione della cappa Burberry ispirata dalla forma e dalla dimensione delle sculture di Henry Moore.
– Cartier, oltre alle nuove vetrine create per l’occasione, inviterà a visitare “Cartier Precious Garage”, installazione-evento presso il Garage Sanremo, autentica istituzione milanese in via delle Fosse Ardeatine, dove la preziosa reinterpretazione di strumenti di uso quotidiano è stata affidata all’artista portoricano Desi Santiago, noto per le sue performance scenografiche intrise di riferimenti socio-culturali legati al mondo della notte e della moda.
– Con “Interiors” DAAD Dantone estenderà l’attività di ricerca dalla moda al design con una selezione colta, poetica e visionaria di designer, storie e manifatture attraverso elementi di arredo a cavallo tra produzione e arte contemporanea.
– Ermenegildo Zegna presenterà lo speciale progetto ‘Pelle Tessuta’: accessori, giochi da viaggio e prodotti creati per il gentleman moderno in collaborazione con Master&Dynamic, Poltrona Frau e Wallpaper.
– La boutique Falconeri di via Montenapoleone sarà pervasa dalle luci della designer francese Julie Lansom, lampade che fondono la contemporaneità degli oggetti di design all’artigianalità delle tecniche di lavorazione dei filati naturali.
– Il primo flagship store Fendi Casa presenterà “Six Shades of Palmer”, esclusiva versione del divano Palmer disegnato da Toan Nguyen.
– Fratelli Rossetti presenterà “Stripes on design”, coloratissima limited edition a cura di Mumble Mumble.
– Nelle vetrine di Hermès ci saranno le “Antropomorphic Machines” by Gramfratesi ovvero grandi visi realizzati con l’utilizzo di elementi meccanici collegati tra loro da fili colorati.
– La boutique Hogan ospiterà “CLAD Solide Leggerezze”, un progetto di interior design dell’architetto Samuela Giustozzi, realizzato in collaborazione con Madein-Creas.
– Il 3 aprile Ron Arad sarà all’Illy Caffè dalle 17 alle 19 e chi posterà una foto da qui riceverà subito una tazzina della nuova collezione.
– Evento di presentazione della nuova collezione di orologi IWC Da Vinci, riproposti in una rinnovata veste stilistica, a fianco di nove segnatempo storici provenienti dal Museo di Schaffhausen.
– Jaeger-LeCoultre presenterà Atmos 568 di Marc Newson, un segnatempo il cui respiro è racchiuso in una sfera di cristallo Baccarat, perfetto equilibrio tra design, virtuosismo tecnico e tradizione.
– Da Lanvin, un tocco Art Déco con gli arredi di Visionnaire, per sottolineare la capacità sartoriale dei due brand uniti dagli stessi valori di eleganza, unicità e stile contemporaneo.
– La Martina ospiterà la collezione Frenchkiss, sedute e tavoli di Enrico Pellizzoni – azienda familiare che da tre generazioni porta nel mondo il design e la manifattura made in Italy – firmati dal designer italo-francese Stefano Bigi.
– Da Larusmiani il designer Ora Ito celebrerà il savoir-faire di Aldo Lorenzi con Cube, un sistema ludico composto da 26 forme/funzioni, marcate da una lettera dalla A alla Z, che racchiude una serie di vassoi e contenitori di taglie e forme differenti.
– Louis Vuitton presenterà la nuova collezione Objets Nomades, arredi ispirati al viaggio creati in collaborazione con i più grandi nomi del design internazionale.
– Le sagome realizzate con tubi di neon per esaltare la bellezza dello spazio vuoto in mostra da Margiela in via Sant’Andrea, via della Spiga e via V. Capelli prenderanno spunto da un’interpretazione minimalista dell’interior décor.
– Marni Playland celebrerà il lato ludico del quotidiano inscenando un mondo in cui colori e (s)proporzioni sottolineano l’ironia che muove l’approccio creativo del brand.
– MiMiSol rinnoverà la sua partnership con co.arch, giovane studio di architettura milanese ideatore di soluzioni creative come la linea di tavoli SM22.
– Slamp e Montblanc presenterannoo “Overlay”, la perfetta lampada da scrittura progetto firmato da Analogia Project, con duplice allestimento nella boutique Montblanc e nello stand Slamp a Euroluce.
– Sessantesimo anniversario per il cronografo Omega Speedmaster che, progettato per le corse automobilistiche, è diventato il segnatempo preferito degli astronauti e per oltre mezzo secolo è stato protagonista di momenti epocali tra cui lo storico allunaggio del 1969.
– Panerai presenterà l’installazione SLICE of TIME designed by nendo, che rappresenta il concetto del tempo e l’interazione tra tempo e design.
– Nel pomeriggio del 6 aprile i due artisti Raul e Barbara Crimella personalizzano dal vivo alcuni capi della collezione P.A.R.O.S.H. S/S2017.
– Piaget sceglie i designers Roberto Palomba e Ludovica Serafini per rendere omaggio alla Milan Design Week 2017.
– Pisa Orologeria, in collaborazione con il cantiere navale Feadship e CG Design, riproduce le magnifiche sale di Savannah, il pluripremiato mega yacht di 83,50 metri, all’interno delle quali si potranno toccare con mano alcune opere realizzate per l’occasione dal gruppo di artisti francesi Côté France.
– Installazione site-specific di una carta da parati realizzata a mano da Misha Wallpaper in esclusiva per Pomellato e ispirata alle celebri catene in oro legate alla tradizione orafa della Maison milanese.
– Nella Boutique Rolex di Pisa Orologeria saranno presentati i due nuovi edifici Rolex, uno a Dallas firmato dall’architetto giapponese Kengo Kuma e l’altro a Milano dallo Studio Albini, specchio dell’etica del brand improntata alla massima qualità progettuale e innovativa.
– Salvatore Ferragamo in collaborazione con Molteni&C affida l’installazione nel proprio monomarca al designer belga Vincent Van Duysen. Cocktail, vetrina e allestimento per il lancio della collezione speciale ToiletPaper & Santoni.
– Luce, innovazioni tecnologiche, finiture insolite nelle nuove proposte d’arredo “Amaranthine Tales” disegnate da Romeo Sozzi e Davide Sozzi.
– Dalla collaborazione tra Swatch e l’architetto Paola Navone nasce lo “Swatch Art Special Thammada” ispirato all’invasione pacifica del pattern che rappresenta l’espressione tailandese “cose semplici”.
– La nuova linea Madison di Turri è ispirata al design, all’architettura e alla moda anni ’60.
– Da Venini un tributo a Ettore Sottsass con “Artlight, from design to emotion”.
– Annibale Colombo arreda la casa di Vetrerie di Empoli con Mettitutto, erede moderno della credenza anni ’50.
– L’Atelier Zanellato presenterà in anteprima il nuovo progetto DUO dove il linguaggio di un moderno couturier darà voce alla tradizione del made in Italy in un accessorio che si fa casa trasformando la frenesia collettiva e fugace in un momento di bellezza esclusiva.