Anche quest’anno saranno tanti gli italiani che decideranno di trascorrere le vacanze di Natale e Capodanno lontano da casa. Ma quali sono le mete dei loro sogni? KAYAK, noto motore di ricerca viaggi, ha elaborato alcuni dati sulla base delle ricerche di voli effettuate dagli italiani e dagli europei sui propri siti per viaggiare nel periodo tra il 22 dicembre e il 7 gennaio e tra il 23 dicembre e l’8 gennaio.
La più desiderata è sempre New York, seguita da Bangkok e Londra, mentre Parigi ha scalato un bel po’ di posizioni e ora si è attestata al quarto posto, seguita da altre due città europee come Amsterdam e Praga. Tutte extraeuropee, invece, le tre città che chiudono la top-ten, vale a dire Miami (qui trovate una guida completa su come viaggiare o trasferirsi a Miami), Tokyo e Dubai.
Ma quanto costano questi viaggi? Per New York il costo medio del volo è di 560 euro ed è aumentato rispetto al 2016, quando era di 471 euro, mentre una notte in hotel ha un costo medio di 250 euro. Più caro il viaggio per Bangkok, salito dai 531 euro in media del 2016 ai 745 euro del 2017, mentre meno costosi sono gli alberghi, con un prezzo medio di 67 euro a notte. È leggermente diminuito il costo medio del viaggio per Londra, che è sceso dai 121 euro del 2016 ai 113 euro di quest’anno, mentre il costo medio di una notte in hotel è di 142 euro.
Se invece degli italiani consideriamo tutti gli europei, la classifica varia: la più ambita diventa Bangkok seguita da New York e Miami e purtroppo in top-ten non ci sono città italiane.
Tuttavia ci sono molti italiani che decidono di trascorrere il Natale nella propria nazione e le città più gettonate sono tutte città d’arte: Roma, Milano, Venezia, Firenze e Napoli. Questa classifica è identica per gli stranieri che vengono in Italia e dunque la Capitale è sempre la più amata, subito seguita dalla glamour Milano, la romantica Venezia e le meravigliose Firenze e Napoli, dove si respira arte e storia.
Sul blog di Kayak trovate tutti i dati di questa ricerca e anche molte altre info per viaggiatori.