Non si può più considerare moda l’uso di orecchini da uomo, in realtà il livello di diffusione è tale da essere ormai un fenomeno di costume. Dal cantante famoso, al calciatore più forte al mondo oltre che il pilota più in voga del momento di Motogp o di Formula 1, gli orecchini uomo spopolano ovunque e sempre più uomini si valorizzano con un gioiello che ha bisogno di qualche consiglio per essere scelto ed indossato al meglio.
Innanzitutto, trattandosi di gioielli occorre rivolgere l’attenzione verso gli orecchini da uomo delle migliori marche. Già questa selezione fa la differenza per ottenere un risultato ottimale. I più piccoli sono adatti ad essere indossati sempre, poiché si scorgono solo quando si è vis a vis. Il colore e la forma non risultano evidenti e impreziosiscono come può fare una scintilla.
Dopo aver indossato orecchini uomo di formato ridotto viene la voglia di provare qualcosa di più importante, e per questo motivo occorre rispettare alcuni canoni per rimanere nell’elegante e non sfociare nel pacchiano. Saperli regalare al proprio partner è importante: un uomo che indossa o vorrebbe indossare orecchini uomo è meticoloso come quando sceglie l’auto o la moto.
Per indossarli al meglio vediamo quali caratteristiche dobbiamo prendere in considerazione. Non ci si pensa mai ma la lunghezza dei capelli è funzionale all’uso di orecchini uomo. Un taglio di capelli lungo, o comunque di una lunghezza tale da arrivare al lobo può generare piccoli incidenti di aggrovigliamento. Oltre ad essere spiacevoli sono terribili a vedersi. Piuttosto optiamo per il raccoglimento della chioma. Va da sé che un capello più corposo regge meglio una dimensione più grande, ma occorre comunque intonarlo con l’outfit di quell’occasione.
Ogni occasione vuole orecchini uomo di forme e materiali differenti
Normalmente siamo abituati a vedere un uomo con un solo orecchino. È una consuetudine, nulla impedisce di valorizzare entrambi i lati del viso con una coppia. Scegliere un orecchino da uomo significa acquistare un gioiello e come tale deve essere. In commercio se ne trovano di tutti i tipi ma l’idea generale è dell’impreziosimento, della scintilla, e per questo motivo sono da privilegiare i materiali più nobili, come l’argento, l’oro o il platino. Oltre all’effetto estetico di livello, ricordiamoci sempre che si tratta di materiali a contatto diretto con la pelle per cui, per evitare insorgenza di allergie, è bene fare una scelta ottimale sin da subito.
Rimanere sul classico è la cosa giusta da fare. Ciò che si vuole trasmettere è l’unicità, il valore e allo stesso tempo la sensibilità del proprio carattere. Indossare un orecchino da uomo comporta un tocco di creatività. Su un abito classico esprime il suo massimo, su un abbigliamento casual denota attenzione. Vediamo più in profondità quando utilizzare un orecchino da uomo e come indossarlo.
È corretto indossare un orecchino da uomo sempre?
Verrebbe da dire che ognuno sceglie quando e come in maniera autonoma, in realtà ci sono dei momenti in cui non è proprio il massimo indossare un orecchino per un uomo. Durante lo sport si suda parecchio e questo incide sul fastidio che può derivarne. Aggiungiamoci anche che un gioiello deve essere trattato come tale, per cui la pulizia è essenziale per assicurare splendore e durata.
Il modo di abbinarlo nel tempo si sta affinando sempre di più. È ormai consuetudine vedere un orecchino abbinato al piercing, un bracciale può essere indossato en pendant e un borsello potrebbe essere scelto per alcuni particolari che ben si accostano all’orecchino, come il colore del metallo della chiusura o degli anelli della tracolla. Stesso messaggio per la cintura.
Molto elegante l’accostamento ai gemelli della camicia o al ferma cravatta, questa modalità è perfetta per le occasioni ad alto tasso di mondanità in cui l’abbigliamento è preferibile in toni scuri più capaci di evidenziare i bagliori.