La 21esima edizione della mostra mercato dedicata a piante, fiori e frutti rari.
Nel weekend dal 6 all’8 maggio, i Giardini Pubblici Indro Montanelli di Milano ospitano la 21esima edizione di Orticola, la mostra mercato dedicata a fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi.
Per i milanesi Orticola è ormai un appuntamento fisso di metà primavera e dà la possibilità a chi è abituato a vivere in una città dinamica e caotica come il capoluogo meneghino di immergersi nella natura e di scoprire nuove specie di cui non poteva neanche immaginare l’esistenza.
Ad aspettare i visitatori c’è Laboratorio Orticola, uno spazio verde dove creare, studiare e sperimentare nuove tecniche e nuove idee tra il giardino contenuto e la fontana delle meraviglie, tra gli invasi di marmo e gli ingressi verdi e fioriti. Inoltre, ritorna Orticola al Museo con le Gallerie d’Italia e il Museo Poldi Pezzoli che accolgono il pubblico con visite guidate tra percorsi storici, artistici e botanici. A Palazzo Reale, invece, spazio alla primavera futurista con la mostra Genio e memoria. Umberto Boccioni.
E per Fuori Orticola tanti eventi collaterali tra mostre di artisti rinomati e convenzioni con i musei per scoprire o riscoprire talenti puri e cristallini del settore botanico e non solo.
Non mancheranno gli architetti e i vivaisti storici come Beatrice Consoni, che con i suoi insoliti arbusti è presente fin dalla prima edizione di Orticola. Ci saranno anche nuove realtà come l’azienda Le aromatiche di Bolsena che porterà più di 280 varietà di piante aromatiche, medicinali, officinali ed erbe spontanee. Pensate che solo di basilico questa azienda presenterà ben 32 varietà!
La mostra è aperta dalle ore 9:30 alle 19:30. I biglietti d’ingresso costano 10 euro e si può acquistare anche online. L’entrata è da via Palestro.