Alimentazione

Il Parmigiano Reggiano è un alimento funzionale: ecco perché fa bene

Parmigiano Reggiano alimento funzionale per organismo umano

Parmigiano Reggiano alimento funzionale per organismo umano

Sulla rivista scientifica Nature Communications è stato pubblicato uno studio condotto presso l’Università di Parma su un prodotto tipico della zona, il Parmigiano Reggiano, che è esportato e amato in tutto il mondo. La ricerca mira a comprenderne meglio le virtù e i benefici per la salute ed è emerso che esso è un vero e proprio alimento funzionale, che fa bene al nostro organismo perché è vettore di ceppi microbici che arricchiscono il patrimonio batterico residente nel tratto gastrointestinale umano.

Tra i batteri che vengono trasmessi dal latte vaccino all’uomo attraverso il Parmigiano Reggiano ci sono alcune specie di bifidobatteri, ossia batteri probiotici, che hanno effetti salutistici sull’uomo. È stato notato, inoltre, che esistono sia specie batteriche presenti sempre in questo formaggio, sia differenze dovute al sito di produzione.

Il Parmigiano Reggiano è dunque un importante elemento della nostra dieta, non solo perché ricco di calcio e meno grasso rispetto ad altri formaggi, ma anche perché ha un effetto salutistico dovuto al trasferimento di microrganismi che sono capaci di modulare e arricchire il microbiota intestinale degli esseri umani.

Lucia Resta
Giornalista professionista, fondatrice di Milady Magazine e Sport Folks. Ama la moda, lo sport, gli animali, i libri, il cinema e le serie Tv. Scrive anche per altre testate online.

    Ti potrebbe interessare...

    Altro in:Alimentazione

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.