Dal 16 al 25 giugno a Villa Olmo e in altre ville affacciate sul Lago di Como.
Uno scenario stupendo come sfondo e cento appuntamenti a ingresso gratuito renderanno l’edizione 2016 di Parolario un evento imperdibile. Si svolgerà dal 16 al 25 giugno a Villa Omo e in altre bellissime ville che si affacciano sul Lago di Como dove arriveranno scrittori, filosofi, romanzieri, studiosi, giornalisti, poeti, artisti e musicisti per partecipare a incontri, seminari e workshop.
Gli incontri con gli autori saranno aperti da Paolo Maurenig e procederanno con Mauro Corona, Simonetta Agnello Hornby, Luigi Zoja, Antonio Manzini, Elisabetta Rasy, Anna Ottani Cavina, Gianni Vattimo, Giovanni Floris, Antonio Caprarica, Hans Tuzzi, Cristina Comencini, Gian Paolo Serino, Claudio Risè, Salvatore Striano, Gianluigi Nuzzi, Emiliano Fittipaldi, Mario Giordano e molti altri protagonisti del mondo letterario.
Per quanto riguarda la scienza e la filosofia ci sarà un itinerario di idee che partirà dalle grandi questioni teoriche per arrivare ad alcuni nodi di fondo dell’etica individuale e politica e se ne discuterà con personaggi come Telmo Pievani, Giorgio Vallortigara e Lisa Vozza, Mario De Caro, Nicola Canessa.
Ci saranno inoltre appuntamenti dedicati alla scrittura creativa con Andrea Di Gregorio e un seminario/performance con la yoga master Benedetta Spada che abbinerà yoga e letteratura.
Tanto spazio dedicato poi al mondo del verde e del giardinaggio: il libro “Al giardino ancora non l’ho detto” di Pia Pera sarà presentato dai suoi più cari amici Emanuela Rosa-Clot, Marco Martella, Natalia Aspesi, Fabio Giardiniere e l’attrice giardiniera Lorenza Zambon. Altre presenze da annotare in questo ambito sono quelle di Marco Martella con il suo libro “Tornare al giardino” e quelle di Fabrizio Panzera e Gianni Moresi con il loro racconto della storia della viticoltura svizzera.
Abbiamo parlato delle parole legate alla letteratura, alla scienza, alla filosofia, all’attualità, al verde, ma ci sarà tanto spazio anche per il rapporto tra parole e musica: Ezio Guaitamacchi racconterà le tante vite artistiche e le scelte musicali di David Bowie, Luca Beatrice parlerà della vita e le opere di Lucio Dalla, e per ricordare Ivan Graziani ci sarà una serata-evento con Paolo Talanca, Anna Bischi Graziani, Sulutumana Trio e Alfredo Scogna. Con Carlo Massacrino, invece, si farà un viaggio alle radici del rock.
Con la poetessa Vivian Lamarque si farà una passeggiata poetica nel parco di Villa del Grumello, mentre nelle sale di Villa Olmo ci saranno due mostre: “Pietre color delle acque. Il Romanico del Lario” realizzata in collaborazione con A. G. Bellavite Editore e “Pagine d’Arte per Tadini. Un collage di parole&figure” curata da Matteo Bianchi e Carolina Leite della casa editrice Pagine d’Arte.
Per chi ama il cinema ci sarà la proiezione del film documentario “Giovanni Segantini. magia della Luce” e Christian Labhart e Diana Segantini tracceranno un ritratto del maestro trentino.
Infine, spazio ai bambini con letture animate, spettacoli musicali, laboratori e un progetto filosofico pensato esclusivamente per loro: “Filosofiacoibambini”.
Tutte le informazioni su www.parolario.it