Eventi

Parolario 2017: dal 15 al 24 giugno a Como, ingresso libero

Parolario 2017 date luoghi e ingresso libero

Tantissimi gli ospiti attesi per la 17a edizione.

Parolario 2017 date luoghi e ingresso libero

Parte il conto alla rovescia per l’edizione 17 di Parolario, il festival della letteratura di Como che si svolgerà dal 15 al 24 giugno a Villa Olmo, ma con eventi anche a Cernobbio e Brunate. Il tema di quest’anno è “Diamo i numeri!” e sarà dato spazio sia alla sregolatezza e alla libera immaginazione, sia alla scienza e alla matematica. Ci saranno incontri con scrittori, scienziati, poeti, giornalisti, artisti, filosofi, ma anche film, concerti, eventi per bambini, laboratori e passeggiate creative.

Proviamo a fare qualcuno dei nomi che faranno capolino a Parolario 2017: Jeffery Deaver, Michael Jakob, Oscar Farinetti, Piergiorgio Odifreddi, Flavio Caroli, Milly Carlucci, Sveva Casati Modignani, Marcello Simoni, Lucetta Scaraffia, Gianni Clerici, Andrea Vitali, Massimo Fini, Monaldi&Sorti, Maurizio Nichetti, Guido Maria Brera ed Edoardo Nesi, Achille Mauri, Alberto Pellai, Silvia Vegetti Finzi, Stefano Benni, Guido Catalano, Franco Arminio, Marco Malvaldi, Stefano Mancuso, Guido Tonelli, Leonardo Caffo, Ezio Guaitamacchi, Davide Paolini, Anna Savini, Rosa Teruzzi, Emiliano Fittipaldi e molti altri.

Le aree tematiche spazieranno dalla matematica e la scienza alla filosofia e la poesia, ma sarà dato spazio a temi quali mondo green, food, cinema e musica. Inoltre ci saranno nuovi laboratori come quelli di Arm Knitting, scrittura creativa, yoga.

Molta attenzione sarà dedicata ai bambini, cui sono dedicati i laboratori di “Filosofia coi bambini”, di Origami, e poi ancora “Bambini maestri di filosofia” e la mostra interattiva organizzata in collaborazione con Bellavite Editore ispirata a “E tu chi sei? L’Okapi”, libro per bambini che parla di integrazione e amicizia.

Non mancherà la solidarietà: quest’anno la partnership è con La Fattoria delle Coccole – Ingaia Onlus di Appiano Gentile, un nuovo modello di fattoria dove animali (asinelli, pecore, mucche, maiali, capre), salvati da situazioni di maltrattamento o destinati alla macellazione, vivono per sempre cresciuti e coccolati com animali domestici.

A questo link trovate il programma integrale. Ricordiamo che l’ingresso è libero.

Ti potrebbe interessare...

Altro in:Eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.