Salute

Pasti dimagranti: quale integratore alimentare per perdere peso?

Perdere peso con alimentazione e sport

Perdere peso con alimentazione e sport

Anche in periodi di emergenza come quello che stiamo vivendo, quando arriva la bella stagione la voglia di rimettersi in forma è tanta, anche perché, senza i pesanti maglioni e i cappotti che abbiamo indossato in inverno, diventa davvero difficile nascondere i chili di troppo, per non parlare della “prova costume”: che siano una piscina o il mare ad aspettarci, non vogliamo di certo farci trovare impreparati. Ecco allora che, come ogni anno, la primavera è anche la stagione della remise en forme.

Ma da dove cominciamo? Come facciamo a rimetterci in forma? Che cosa dobbiamo fare per perdere peso? Prima di tutto dobbiamo capire “dove” dobbiamo perdere peso. Ci siamo ingrassati in maniera uniforme oppure alcune zone sono più critiche di altre? Dobbiamo perdere grasso addominale oppure dobbiamo snellire cosce e fianchi? Una volta che abbiamo capito su quale parte del corpo dobbiamo agire maggiormente, possiamo passare al nostro piano d’azione.

Gli elementi più importanti della nostra remise en forme sono due:
– una dieta ipocalorica sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdura e povera di grassi e zuccheri;
– una costante e mirata attività fisica.

Lo sport per la perdita di peso

Integratori alimentari per perdere peso e dietaL’ideale è, ovviamente, avere un personal trainer e un dietologo al proprio servizio, in questo modo si è certi di agire al meglio e di tornare in forma in tempi anche piuttosto rapidi, anche se, ovviamente, siamo noi stessi i primi a dover fare tanti sacrifici, sia a tavola, sia come sforzo fisico durante l’allenamento.

Chi non può permettersi un aiuto esterno può consultare siti specializzati sulla perdita di peso, accertandosi che siano redatti da veri esperti, da dietologi, nutrizionisti e coach sportivi che diano consigli mirati, affidabili ed efficaci.

Consultando quei siti noterete come ci siano sport più indicati di altri per perdere peso. Sono consigliate, in particolare: camminate veloci per almeno 45 minuti-un’ora tre o quattro volte a settimana; jogging, ricordando che per correre dovete farvi prima visitare da un medico e assicurarvi che con il cuore sia tutto ok; ciclismo.

Ci sono poi dei particolari workout, a volte concentrati anche in pochissimi minuti, che sono però estremamente faticosi e mettono in moto tutti i muscoli del proprio corpo. Spesso però si basano su esercizi non propriamente adatti a tutti, anzi, sconsigliati ai principianti, perché si potrebbero fare male.

Se dovete perdere peso soprattutto sulla pancia, optate per esercizi ad hoc come addominali e hula hoop, mentre se sono cosce e fianchi i vostri punti critici dovete provare con squat ed esercizi sul tappetino che prevedano movimenti specifici dei muscoli delle gambe come flessioni ed estensioni, affondi e la bicicletta in aria che serve a tonificare non solo i muscoli delle gambe, ma anche gli addominali.

L’alimentazione per perdere peso

Per perdere peso, come abbiamo anticipato, è necessario seguire una dieta ipocalorica, povera di zuccheri e grassi e ricca di frutta e verdura. Dobbiamo inoltre mangiare cibi ricchi di fibre, perché esse richiedono più tempo per essere digerite e quindi ci permettono di ridurre le quantità di cibo. Ci si può aiutare poi con succo di limone, infusi con spezie come cannella o zenzero oppure il tè verde, che ci danno sazietà e hanno anche effetti drenanti e disintossicanti, quindi ci aiutano a depurare il nostro organismo e a renderlo più forte.

In molti casi possono venire in nostro soccorso degli integratori alimentari che accelerano il processo e nel frattempo ci consentono di garantire al nostro corpo l’apporto di tutto ciò di cui ha bisogno. Prima di scegliere l’integratore più adatto alla propria situazione l’ideale è di consultare un esperto. Non dimenticate mai di leggere le recensioni di altri clienti che lo hanno già acquistato e accertatevi di poter tollerare tutti gli ingredienti, quindi, in poche parole, leggete bene l’etichetta.

Ti potrebbe interessare...

Altro in:Salute

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.