Salute

Problemi gastrointestinali: tre metodi salutari per proteggere l’apparato digerente

Problemi gastrointestinali con metodi naturali

Problemi gastrointestinali con metodi naturali

Una dieta equilibrata, qualche minuto di attività fisica ogni giorno e un un po’ di aloe vera gel per purificare l’organismo: basta davvero poco per prevenire o tenere a bada i disturbi dell’apparato digerente e in particolare del tratto gastrointestinale, che è esposto a numerosi problemi.

Dai semplici disturbi digestivi a sindromi più gravi come quella dell’intestino irritabile o il morbo di Crohn, dalle ulcere agli eccessi di acido gastrico, dalla colite al senso di pesantezza che può incidere sulle nostre attività quotidiane e sulla nostra vitalità. Ovviamente quando questi problemi sono gravi è necessaria una terapia prescritta da medici specialisti, ma nel caso in cui si tratti di fastidi più lievi è possibile affrontarli e prevenirli con metodi del tutto naturali.

Prima di tutto bisogna stare molto attenti a quello che il nostro organismo ci dice. Se un tipo di alimento ci dà problemi, bisogna evitarlo, oppure bisogna trovare il modo di renderlo innocuo. Per esempio molte persone hanno difficoltà dopo aver mangiato i legumi, ebbene, nella maggior parte dei casi basta un piccolo accorgimento per evitare disturbi: mangiare i legumi decorticati. Infatti è spesso la “buccia” la responsabile della maggior parte dei fastidi provocati da questi alimenti.

Oppure in molti casi si hanno problemi nel digerire determinati cibi solo perché vengono associati ad altri con i quali provocano veri e propri conflitti nell’intestino: basti pensare alle patate, che è meglio separare da certi tipi di insalata, o al latte, che è bene accostare a cibi solidi amilacei (es. pane, biscotti, cereali, crusca) e mai alla carne e neppure al caffè (per il cappuccino meglio il caffè d’orzo).

In poche parole occorre capire che cosa il nostro organismo è in grado di digerire con facilità e creare una propria dieta salutare ed equilibrata che eviti di affaticare stomaco e intestino. Sembra difficile, ma non lo è affatto, basta solo stare attenti ai segnali che il nostro stesso corpo ci invia.

Un altro passo importante per aiutare il nostro apparato digerente è quello di svolgere costantemente attività fisica. Non significa che dobbiamo andare in palestra ogni giorno o diventare dei veri e propri atleti, in realtà, per stare bene, basta molto poco: una semplice passeggiata di 10-20 minuti, anche a passo lento, dopo aver mangiato ci aiuta a digerire e allo stesso tempo ci aiuta anche ad abbassare il livello di stress. Lo stress, infatti, è un fattore che incide pesantemente sull’apparato gastrointestinale, per questo è bene tenerlo a bada e il movimento è un antistress molto efficace.

Un piccolo aiuto al nostro organismo possiamo darlo anche con una sostanza naturale come l’aloe vera che è un vero e proprio toccasana per diversi problemi, ma per quelli gastrointestinali in particolare. Essa ha una funzione detox ed è anche un potente battericida, visto che è stato dimostrato che uccide almeno sei diverse specie di batteri. È anche un antivirale e un antinfiammatorio e più in generale aiuta a rafforzare le difese immunitarie e a ridurre il malassorbimento intestinale.

Pernilla Jovicic
Sangue misto, testa calda, mani sempre molto fredde (sì, ho una pessima circolazione...). Scrivo di tutto, ho molti interessi e troppo poco tempo per poter soddisfare tutte le mie curiosità. Se volete darmi consigli, offrirmi qualche spunto o molestarmi, potete scrivermi all'indirizzo pernilla@milady-zine.net.

    Ti potrebbe interessare...

    Altro in:Salute

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.