Proteggere al meglio gli elementi in legno col giusto impregnante
Chiunque di noi sicuramente possiede degli elementi in legno, in casa oppure anche fuori, in giardino.
Dobbiamo sapere però che bisogna trattare periodicamente il legno, in modo che questo sia sempre bello a vedersi e durevole nel tempo.
Il miglior impregnante per legno interno
Per trattare al meglio gli elementi in legno possiamo utilizzare un impregnante per il legno di buona qualità.
L’Impregnante, a differenza delle vernici, è un prodotto che va applicato sul legno per proteggerlo dall’umidità e da muffe e funghi che possono intaccare all’interno la sua struttura, rovinandolo.
L’impregnante penetra in profondità nel legno e ne fa risaltare le venature, e lo protegge dall’umidità lasciando allo stesso tempo traspirare le fibre.
Inoltre a differenza della vernice o del flatting, non ingiallisce nel tempo e non si screpola col passare degli anni.
Il miglior impregnate per legno interno è quello di origine naturale, dato che non è realizzato con sostanze chimiche ma di origine naturale, ad esempio a base di cera o olio di lino.
Esso quindi non rilascia composti organici volatili (COV) e quindi è ideale per un uso interno.
I migliori impregnanti per legno esterno
Per l’esterno invece si possono usare degli impregnanti ad acqua o a solvente.
I primi sono più ecologici e più sani, però sono meno protettivi per quanto riguarda l’umidità, anche se gli ultimi ritrovati offrono una maggiore protezione anche in questo senso.
È inodore, si asciuga rapidamente e la sua texture impregna il legno in profondità.
All’esterno va utilizzato l’impregnante quando il legno è secco, scolorito o rovinato da acqua e sole, anche se è già stato verniciato ad impregnante.
Impregnante per legno esterno professionale
È importante usare un impregnante per il legno di buona qualità, che sia resistente nel tempo e che vada a proteggere al meglio il nostro legno, senza emettere però sostanze nocive per noi o per l’ambiente.
Chi lavora in settori che hanno a che fare con prodotti in legno, come ad esempio casette in legno, dovrà utilizzare un impregnante per legno esterno professionale.
Esistono anche i prodotti ibridi impregnante e flatting, che nutrono il legno in profondità come un impregnante e allo stesso tempo lo proteggono dalle intemperie come un flatting.
Se la vernice sottostante ha fatto una pellicola è da togliere del tutto con la carta vetrata o sverniciatore, e se il legno è sporco va pulito; se il legno è già trattato ma volete cambiare il colore, dovrete togliere la vernice precedente. Va passato con un pennello a setole morbide.
Impregnante per legno ad acqua
L’impregnante per legno ad acqua è consigliato sopratutto per interni, perché non rilascia sostanze nocive dannose.
È più ecologico, asciuga in fretta ed è maggiormente traspirante di quello a solvente.
Tuttavia va bene anche per gli esterni, ed esiste anche quello protettivo a effetto cera, trasparente ed idrorepellente, che da al legno un piacevole effetto vellutato.
Colori dell’impregnante per legno
L’impregnante può essere sia trasparente come colorato, per dare oltre ad una protezione anche una mano di colore al legno.
È facile da applicare e si asciuga anche rapidamente.
I colori dell’impregnante per il legno sono vari, seguono le tonalità del legno, e si va quindi da quelle più chiare a quelle più scure.
Oltre a proteggere il legno, gli impregnanti possono anche decorarlo e abbellirlo.
Infatti fanno risaltare le venature naturali, e a scelta si può usare un prodotto dall’effetto satinato, cerato o opaca.
Inoltre offrono una palette di colori trendy e adatti a tutti i tipi di legno, sia da interno come da esterno, per una bellezza che duri a lungo.