Puzzle per sviluppo intellettuale dei bambini
IntrattenimentoMamme e bimbiTempo libero

Regala un puzzle per promuovere lo sviluppo intellettuale dei bambini

Puzzle per sviluppo intellettuale dei bambini

Come ben sappiamo, per tutti i bambini è importante giocare. Chiaramente, però, non tutti i giochi sono uguali ed è sempre meglio puntare su quelli che possono in qualche modo favorire lo sviluppo intellettuale dei bambini. Tra questi troviamo sicuramente i puzzle!
I puzzle sono giochi apprezzati da tutti, ad ogni età, e ce ne sono di varie tipologie, Ci sono quelli più semplici, che i bambini possono completare autonomamente, e quelli da fare con i genitori, come ad esempio i più complessi puzzle 3D. Ma perché questi giochi sono così utili per la crescita dei più piccoli?

Le caratteristiche di un gioco “utile” allo sviluppo

Come abbiamo detto, non tutti i giochi sono uguali: quelli che favoriscono lo sviluppo intellettuale dei nostri figli vantano determinate caratteristiche. In primo luogo devono essere divertenti, in quanto il divertimento è fondamentale per i più piccoli e molto spesso aiuta ad apprendere. Un gioco fruttuoso è anche un gioco che può essere intrapreso senza paura o ansia. Deve altresì favorire l’esplorazione dello spazio che ci circonda e stimolare l’apprendimento e l’immaginazione. I puzzle hanno proprio tutte queste caratteristiche che, secondo numerosi studi, hanno un ruolo importante nella crescita e nello sviluppo intellettuale di ogni bambino.
Considerando tutto questo, è una buona idea comprarne o regalarne più di uno, seguendo le varie fasce d’età. In ogni eventualità è consigliabile prediligere prodotti affidabili, come i famosi Clementoni puzzle, che conosciamo tutti da sempre. Questi non si sfaldano facilmente e risultano quindi più duraturi e sicuri. Il marchio offre inoltre tante opzioni, dando la possibilità di proporre ai bambini tanti soggetti diversi. Almeno per quanto riguarda il primo puzzle, è preferibile acquistarne uno con un soggetto che al bambino piaccia molto. In questo modo si sentirà più incentivato a cominciare a giocarci, pur se ancora non sa bene cosa dovrà fare.

Cos’altro c’è da sapere sulle potenzialità dei puzzle?

Entrando più nello specifico, è stato riscontrato che il puzzle è un gioco capace di promuovere lo sviluppo delle capacità manuali dei bambini e la percezione visiva. Favorisce persino l’aumento dell’autostima: finirlo è sempre una felice vittoria! È stato appurato che aiuta i piccoli a sviluppare abilità in termini di problem solving. Permette loro di diventare più pazienti e di imparare a restare concentrati. Infine i puzzle hanno effetti positivi sulla memoria a breve termine e stimolano il riconoscimento di colori e forme. In pratica, regalare un puzzle ai nostri figli, o a quelli dei nostri amici o parenti, è sempre una buona idea!

Fonte fotografica:
aydngvn / Shutterstock.com

Ti potrebbe interessare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.