Spesso gli spray contro gli insetti sono nocivi anche per l’uomo. Ecco qualche alternativa.
La lotta contro gli acari è molto ardua, spesso si riesce solo a limitare la loro proliferazione, ma non a eliminarli del tutto. Inoltre, molti spray prodotti appositamente contro acari e altri insetti, in realtà fanno male anche all’organismo umano. Cosa fare allora? Be’, spesso la natura si combatte con la natura stessa.
Una delle migliori armi in assoluto contro acari e altri parassiti sono gli oli essenziali (lo abbiamo visto con il Tea Tree), grazie ai quali si può distruggere il 100% degli acari presenti in una stanza in meno di un’ora. Sono sufficienti 4-5 spruzzi in ogni stanza ogni giorno e si è liberi dai malefici acari, oltre ad avere una casa piacevolmente profumata.
Contro le formiche, invece, un rimedio della nonna molto efficace è l’utilizzo di limone e sale, mentre le mosche si allontanano con il basilico.
Per gli acari basta un po’ di olio di neem, estratto dall’Azadirachta Indica, un albero tropicale. Si tratta di un prodotto naturale al 100% che si può mescolare con un po’ d’acqua, mettere in un erogatore spray e vaporizzarlo sul materasso e sui cuscini.
Dobbiamo pensare che sui nostri guanciali spesso si annidano non solo gli acari, ma anche altri pericolosi microrganismi come lo stafilococco, l’E.coli (responsabile di malattie intestinali), il virus della varicella e molti altri.
Occorre quindi far prendere aria ai cuscini e lavarli in lavatrice ad alte temperature almeno una volta al mese.
Per eliminare gli acari è importante anche deumidificare gli ambienti, magari aprendo le finestra la sera, quando c’è meno umidità nell’aria. Si possono anche utilizzare delle bustine da tè in acqua tiepida da vaporizzare con un erogatore spray sul materasso e sui cuscini, accertandovi che si asciughi tutto perfettamente, perché l’umidità favorisce la proliferazione degli acari.
Oppure si può utilizzare del bicarbonato di sodio, molto efficace, tanto da eliminare tutti gli acari in due ore.
Ricordatevi di aspirare una bustina da tè bagnata nell’aspirapolvere prima di utilizzarlo, perché è qui che spesso si annidano gli acari.
Le allergie scatenate dagli acari sono in aumento, tanto che mentre oggi ne soffre il 30% dei bambini, è previsto un aumento di questa percentuale fino al 50% entro il 2020. È bene dunque attrezzarsi e imparare a combatterli per evitare le fastidiose patologie respiratorie di cui sono responsabili.
Sono moglie di un allergico. Ho letto con interesse l’articolo: il rimedio delle bustine di the non lo conoscevo, proverò! Volevo ricordare che nella profilassi antiacaro è fondamentale rivestire materasso e cuscino: più del 90% degli acari si trova nel letto perchè è l’habitat ideale (calore, umidità…). In giro ci sono tanti tipi di coperture, ma davvero poche sono realmente utili. Su consiglio dell’allergologa mio marito ha comprato le coperture microair pristine. Le usiamo dal 2000 e veramente ne ha trovato beneficio. Le lavo tranquillamente in lavatrice. Abbiamo scartato di comprare altri prodotti, meno cari – ma che l’allergologa ci avava detto essere inutili. Infatti abbiamo conoscenti che hanno speso poco, ma oltre a non avere beneficio, dopo 2/3 anni si trovano con la copertura rovinata.
Grazie mille per i preziosi consigli Titti!!!
Interesante questo articolo, ho scoperto qualche altri rimedi naturali, propio in questi giorni ho scoperto a Bergamo in via Moroni, un nuovo insegna/negozio specializzata con gli articolo e prodotti naturali e tecnologici al servizi della salute, perfino prodotti ecologici e bio naturali per i`igiene degli ambienti.
Ma chi tel’ha detto che l’ aria la sera è meno umida?????????
l’umidità nell’aria diminuisce con l’ aumentare della stessa.
Conviene cambiare aria nell’ ora più calda della giornata.
Consigliare di aprire la sera(quando l’aria ha già cominciato a raffreddarsi non è un consiglio della nonna è una cazzata
al secondo rigo volevo scrivere.”l’umidità nell’aria diminuisce con l’ aumentare della temperatura stessa.”
Ho comprato un prosciutto e non è la prima volta che scopro questi riprovevoli minuscoli acari muoversi tutt intorno.. Possono essere scambiati x sale tanto sono piccoli,ma se si guarda attentamente si muovono. Ho chiesto di essere sostituito il prosciutto ma spesso si contaminano anche quelli vicini perciò o ci si arrende o si trova un sistema x ucciderli! È io li ho uccisi tutti! Ho ricoperto il prosciutto di bicarbonato e x 2 giorni é rimasto così. Poi l ho sciacquato sotto l acqua molto bene per pulirlo dagli acari e ho ripetuto l operazione con altrettanto bicarbonato e l ho tenuto ancora altri 4giorni. Quando ho sciacquato tutto il prosciutto risultava pulito. È molto buono affettato..visto che poi gli acari si depositano solo sull esterno e tutto rimane quindi all interno,pulito e buono. Posso garantire che in alcun modo il bicarbonato altera il sapore. Grazie per il buon consiglio.
Buongiorno, ho delli animaletti come i puntini (possiamo le confondere con il sale) bianchi che si muovano , li trovo da pertutto a casa anche su i vestiti, le vedo se mi concentro e che su una cosa scura, ho letto molti articoli su internet, non so se sono acari di umidità perché i soffiti del mio appartamento erano pieni di umidità che ho eliminato con dei prodotti adatti o sono altri parassiti perché le acari non possiamo vederli a occhio nudo.
si può spruzzare l’olio di tea tree deluito sui vestiti o lascia traccia come tutti gli oli
aiutatemi per piacere
Grazie