Il riso abbonda sulla bocca… dei mangioni! Tre ottime ricette a base di riso: gustose e poco caloriche.
Oggi vi consiglio tre piatti che hanno come protagonista il riso, icona della cucina italiana e ingrediente indispensabile per un primo nutriente e poco calorico… ricordiamoci che la prova costume è dietro l’angolo!
Risotto alle noci e formaggi
Una ricetta gustosa è senza dubbio quella che vede il riso unito a noci e formaggi.
Ingredienti per quattro persone:
– 350g di riso
– 100g di gorgonzola
– 50g di robiola
– 50g di parmigiano grattugiato
– 1 misurino di vino bianco secco
– 750g di brodo vegetale
– 30g di burro
– 1 cipolla
– 15 noci
– sale a piacere
Scaldate in una pentola il burro, aggiungete la cipolla e fatela rosolare. Aggiungete il riso, bagnatelo con il vino bianco e fatelo tostare per un minuto, versate il brodo, salate e cuocete. A cottura ultimata, versate il riso in una risottiera, aggiungete il parmigiano e i formaggi tagliati a dadini. Coprite e lasciate riposare affinché i formaggi si possano sciogliere completamente. Guarnite il risotto con i gherigli di noce tritati grossolanamente e servite subito.
Risotto ai carciofi e crescenza
Un’alternativa è il risotto ai carciofi croccanti e crescenza.
Ingredienti per 4 persone:
– 2 carciofi
– 180g di crescenza
– 300g di scalogno
– 2 cucchiai di burro
– 1 litro di brodo vegetale
– sale e olio extravergine
Pulite con attenzione i carciofi: eliminate le foglie esterne e tenete solo quelle più tenere. Affettatele finemente e tenete da parte. Fate rosolare lo scalogno ben tritato nel burro e due cucchiai di olio extravergine d’oliva. Unite i due terzi dei carciofi, salate e fate cuocere per 15 minuti a fuoco medio. In una padellina a bordi alti fate saltare il resto dei carciofi tagliati in abbondante olio extravergine d’oliva ben caldo. Una volta cotti scolate e tenete da parte. Unite il riso al tegame con i carciofi, fatelo brillare per qualche istante e coprite con brodo vegetale salato. Lavorate la crescenza con la forchetta fino a renderla ancora più cremosa. Quando il riso sarà quasi cotto unite il formaggio, amalgamatelo al risotto, spegnete il fuoco e fate riposare per un minuto. Servite il risotto caldo, guarnendo ogni piatto con carciofi fritti.
Risotto al limone
La variante più leggera è il risotto al gusto di limone.
Ingredienti per quattro persone:
– 2 pugni di riso a persona (400g circa)
– 1 litro di brodo di dado
– 40 g di parmigiano grattugiato
– 30 g di burro
– 1 limone
Scaldate a fuoco molto lento in un tegame antiaderente il succo del limone con il burro. Versate il riso e rosolatelo per 3 minuti a fiamma viva. Un mestolo per volta, aggiungete il brodo, sempre mescolando fino a che il riso non sia cotto. Quando mancano pochi minuti alla fine della cottura aggiungere la buccia grattugiata del limone e il parmigiano. Lasciate riposare tre minuti, mescolate con un cucchiaio di legno e servite.
Scritto… letto e… SERVITO 😛