Quest’anno i saldi estivi cominciano ovunque il 7 luglio per aiutare i commercianti.
In tempi di crisi i saldi sono un grande aiuto sia per i commercianti sia per gli acquirenti. Ecco allora che quest’anno iniziano molto presto in tutte le regioni. Il 7 luglio è la data X, mentre sono diverse le date di chiusura degli sconti. Infatti, mentre in Veneto, Piemonto, Abruzzo e Calabria si chiuderanno il 31 agosto, in Emilia Romagna, Sardegna e Basilicata andranno avanti fino all’8 settembre, anche in Trentino Alto-Adige, Toscana, Lazio, Marche e Umbria proseguiranno fino all’inizio di settembre, mentre in Molise, Puglia e Sicilia proseguiranno fino al 15 settembre e in Friuli Venezia Giulia, Liguria e Campania andranno avanti addirittura fino alla fine di settembre.
Ancora incerta la Lombardia, anche se quasi sicuramente anche lì la fine dei saldi sarà all’inizio di settembre.
Insomma, che vi troviate a Milano, a Torino, a Firenze, a Bologna, a Roma, a Venezia, a Napoli, a Bari, a Reggio Calabria, a Cagliari, a Perugia, a Palermo o in qualsiasi altra città italiana, la data da segnare in rosa shocking sul calendario è il 7 luglio. Quindi magari cominciate già in questi giorni a fare un “giro di ricognizione” nei negozi che più vi piacciono e cominciate a prendere appunti, magari provate anche alcuni capi, perché se il 7 luglio sono ancora lì… devono essere vostri!
Un consiglio utile, soprattutto in relazione ai brand più famosi negli store delle grandi città, è quello di fare una capatina ogni settimana durante il periodo dei saldi, perché se la prima settimana gli sconti sono del 20%, man mano aumentano fino ad arrivare al 70%. Fidatevi, c’è gente che fa affaroni in questo modo, anche se ci vuole pazienza!
Per il resto i consigli sono sempre gli stessi: fate attenzione a non farvi fregare, pretendete che i capi in saldo siano di questa stagione e non degli anni scorsi, provateli e poi acquistateli perché alcuni negozi non consentono di cambiare ciò che è in saldo.