Fiera Milano a Rho ospita la 51a edizione dell’esposizione dedicata all’arredamento e al design.
Oltre 2.500 espositori si preparano a mettere in mostra i loro prodotti nei 209mila metri quadrati del quartiere fieristico di Milano dove dal 17 al 22 aprile sarà aperto a pubblico il 51° Salone Internazionale del Mobile.
A dire il vero si parla di “saloni”, al plurale, perché sono compresi anche EuroCucina (Salone Internazionale dei Mobili per Cucina), il Salone Internazionale del Bagno, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e il SaloneSatellite. Quest’ultimo è giunto alla sua 15a edizione e quest’anno è dedicato a Design >-< Technology e svolge un ruolo di talent scout alla ricerca dei più promettenti designer internazionali allo scopo di dar loro visibilità e quindi la possibilità di entrare in contatto con gli espositori.
Ci sarà anche un concorso che premierà i tre migliori prodotti delle merceologie della cucina e del bagno per ognuno dei due settori rappresentati.
Alla cucina saranno dedicati i padiglioni 9,11, 13 e 15, mentre al bagno il 22 e il 24. Nei padiglioni 14 e 18 ci sarà invece tutto ciò che riguarda il settore moderno del Salone del Mobile.
Sono attesi circa 300mila visitatori e quest’anno il Salone è aperto al pubblico anche il sabato. Il grande afflusso è previsto sempre per la domenica (l’anno scorso ci sono stati oltre 32mila visitatori in quel solo giorno).
Tanti anche gli eventi collaterali in città, dedicati al prodotto di qualità e alla cultura dell’abitare.
In particolare, il Teatro dell’Arte della Triennale di Milano ospiterà Design Dance, un progetto di Michela Marelli e Francesca Molteni, che fa parlare e agire (fino a danzare) le opere dei protagonisti del design. Gli oggetti diventano attori e narratori raccontando le emozioni che li hanno fatti nascere come opera dell’ingegno umano.
Nella Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana, invece, ci sarà l’installazione librocielo, ideata da Attilio Stocchi. Si tratta di un omaggio multimediale al cuore romano della città e una riflessione sul vivere e sull’abitare lo spazio attraverso le voci di alcuni libri antichi.
Lo slogan pubblicitario utilizzato quest’anno per il Salone del Mobile è “A Milano. Dove, se no?”, a conferma del ruolo di capitale internazionale dell’arredo riconosciuto al capoluogo lombardo.
Dall’App Store e dall’Android Market è possibile scaricare l’applicazione per smartphone iSaloni 2012 con l’elenco degli espositori (anche diviso per categorie), la mappa dei padiglioni, gli eventi e i parcheggi aggiornati con quanti posti sono rimasti liberi più informazioni sul traffico attorno a Fiera Milano.