Salute

Sauna e idroterapia di Kneipp: i benefici per corpo e mente

Sauna e idroterapia di Kneipp - Benefici

L’alternanza tra acqua calda e fredda apporta numerosi benefici.

Sauna e idroterapia di Kneipp - Benefici

Pelle più soda, tonificata e allo stesso tempo morbida, metabolismo rafforzato, sistema cardio circolatorio e sistema immunitario più efficienti, relax per il corpo e la mente: sono tutti benefici che si possono ottenere applicando il metodo studiato dall’abate Sebastian Kneipp, basato sull’uso di getti di acqua calda e fredda alternati dopo la sauna, a cui bisogna però aggiungere anche un’alimentazione bilanciata e un po’ di movimento.

La sauna

La sauna rappresenta la “fase riscaldante” di questo trattamento e consiste in sessioni di circa 15 minuti in una sauna a una temperatura tra i 70 e i 100° C, ma se non si riesce a sopportarla si possono anche fare dei bagni di aria calda tra i 40° e i 60° C. Non si possono fare più di tre sessioni consecutive, che devono in ogni caso essere intervallate da “fasi rinfrescanti”. Tra una sessione di sauna e l’altra si può anche mangiare qualcosa, preferibilmente alimenti a basso contenuto calorico (consigliate frutta e verdure fresche). La sauna è però sconsigliata a chi ha problemi circolatori o in caso di influenza, mentre fa nome quando si avvertono i primi sintomi del raffreddore, perché può aiutare a bloccarlo subito.

Idroterapia: docce Kneipp

Le “fasi rinfrescanti” avvengono semplicemente uscendo dalla sauna e tornando a una temperatura normale, poi si può passare all’applicazione di getti di acqua fredda. In genere nelle Spa sono presenti le docce Kneipp che applicano alla perfezione questo metodo, perché producono getti d’acqua privi di pressione, freddi, ma rapidi, con uno spessore di 2 cm e a distanza di 10-15 cm dal corpo. Sono questi getti che aiutano a restringere le piccole arterie che si sono dilatate durante la sauna facendo risultare la nostra pelle irrorata e dunque tonificata e morbida.

Come ci si espone ai getti delle docce Kneipp: si parte dalla parte posteriore del corpo, in particolare dal piede destro, perché è il più lontano dal cuore, poi si procede con un getto esterno sulla parte inferiore della gamba, si prosegue con la parte superiore e si passa poi al getto verso il lato interno della gamba, sempre dal basso verso l’alto. Si ripete lo stesso procedimento per la gamba sinistra, poi si passa alla mano destra salendo verso il braccio e la spalla, poi si scende lungo il lato destro della schiena e si procede allo stesso modo per il lato sinistro del corpo. Si conclude con il getto sul torace.

I bagni di Kneipp si possono fare anche al mattino, senza essere passati prima dalla sauna, semplicemente alternando getti di acqua calda, di circa 38° C, a getti di acqua fredda, di circa 15°C. I getti di acqua calda durano 2 minuti, quelli di acqua fredda 20 secondi. Man mano che si procede con i getti, si riduce la loro durata. In questo modo si è pronti ad affrontare la giornata e ad avere subito un aspetto sveglio e rilassato.

Pernilla Jovicic
Sangue misto, testa calda, mani sempre molto fredde (sì, ho una pessima circolazione...). Scrivo di tutto, ho molti interessi e troppo poco tempo per poter soddisfare tutte le mie curiosità. Se volete darmi consigli, offrirmi qualche spunto o molestarmi, potete scrivermi all'indirizzo pernilla@milady-zine.net.

    Ti potrebbe interessare...

    Altro in:Salute

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.