
Chi ha un giardino sufficientemente spazioso può arricchirlo con una casetta che si rivela estremamente utile per diversi scopi, per esempio come ripostiglio per gli attrezzi oppure come spogliatoio o dépendance se è vicino a una piscina o, ancora, come un magico posto in cui giocare con i bambini. La si può anche usare come una stanza in cui trovare relax o, se è abbastanza grande, come una vera e propria casa in cui abitare oppure in cui far accomodare gli ospiti. Vediamo allora qualche consiglio utile su come scegliere la perfetta casetta per il nostro giardino.
Scegliere una comoda casetta da giardino
Per sistemare al meglio il nostro spazio verde, sopratutto adesso che è arrivata la bella stagione, ci sono tantissimi modelli di case in legno da giardino da utilizzare.
Casa in legno moderna
Nei siti e commerce delle aziende che producono case in legno l’offerta è davvero vasta: si trovano infatti numerose tipologie di casette, di varie metrature, a cominciare dal quelle 2×2 o anche più piccole per passare a quelle 3×3, 5×5, e infine arrivare alle case abitabili con metrature generose come 10×7 o da scegliere in base alle proprie esigenze.
Per avere una bella casa in legno moderna quindi si può consultare un sito online di vendita di case in legno, dove verificare le varie caratteristiche dei modelli presenti, e vedere quale si adatta meglio al proprio spazio esterno.
Alcune aziende permettono anche la personalizzazione delle case in legno, e effettuano case in legno su misura. In questo modo si può avere una casa in legno comoda per il giardino, con tantissimi comfort, e con accessori da aggiungere a scelta, come tettoia, veranda, serramenti particolari e così via.
Casa in legno prefabbricata
Una casa in legno è una casa moderna e che offre tantissimi vantaggi, come ad esempio il fatto di essere perfettamente isolante da caldo e freddo, in modo da vivere nella giusta temperatura interna per tutto l’anno, e isolante anche dai rumori, e offrire un ambiente interno davvero confortevole.
Inoltre il legno è davvero traspirante dato che le fibre del legno fanno passare l’aria, e quindi si crea un ambiente interno sano, privo di muffe e allergeni, ideale per chi soffre di allergie o problemi respiratori.
Le case in legno sono realizzate con il metodo blockhouse, ovvero di travi in legno massiccio lavorate in modo che possano inserirsi a incastro una nell’altra senza l’ausilio di collanti o viti di fissaggio, ma che semplicemente rimangono unite e salde grazie alla forza di gravità e al peso.
In questo modo si formano facilmente tutte le pareti della casa in legno prefabbricata, senza problemi o difficoltà di sorta, riuscendo a costruire la propria casetta in poco tempo, che risulterà autoportante e davvero durevole nel tempo.
Casa in legno da giardino
Una casa in legno da giardino è quindi una struttura moderna e molto pratica da costruire, davvero indispensabile per qualsiasi utilizzo.
Una casa in legno comoda per il giardino è infatti una struttura molto utile e versatile, ideale da utilizzare come ripostiglio per attrezzi da giardinaggio, quindi tagliaerba, tagliasiepi, vasi, terriccio, annaffiatoi, zappe e zappette, rastrello, pompa per l’acqua, e così via.
Tutti li attrezzi in questo modo saranno riposti al sicuro e al riparo dalla intemperie, e si potranno prendere con facilitò quando servissero.
Il giardino risulterà quindi molto più ordinato e organizzato, sistemando tutte le cose al loro posto.
Case in legno abitabili
Oltre ad una casa in legno comoda per il giardino, chi ha un terreno di proprietà può anche decidere di realizzare una casa in legno abitabile, sia da usare come casa per le vacanze, sia dove viverci per tutto l’anno.
Le case in legno abitabili sono strutture molto versatili, con pareti di legno massello dallo spessore solitamente di 58mm, finestre con una perfetta tenuta termica e scuretti in legno, che contribuiscono a mantenere un ottima temperatura interna, sia durante l’inverno come l’estate, senza inutili dispersioni di calore.
Una casa in legno inoltre è ecologica, ottimizza i consumi energetici, e anche a livello economico porta molti vantaggi dato che una casa in legno costa meno di una di mattoni di uguale metratura, senza considerare che i tempi di costruzione e per eventuali ristrutturazioni sono molto ridotti rispetto a una tradizionale casa in muratura.