Ogni donna ha sognato, almeno una volta nella vita, il matrimonio. Quel giorno in cui si sentirà una vera principessa e potrà coronare il suo sogno d’amore con il suo amato, scrivendo insieme, come accade nelle favole il loro “e vissero per sempre felici e contenti”.
I mesi che precedono le nozze sono carichi di emozione e gioia, si viene letteralmente travolti dall’organizzazione dell’evento che, sia esso intimo o sfarzoso, a tratti può risultare anche stressante e frenetica. I preparativi in effetti sono molteplici ed è bene giocare d’anticipo per non incorrere nel rischio di dimenticarsi qualcosa.
Per prima cosa, occorre fissare una data e stabilire un budget. Quest’ultimo aspetto è molto importante poiché le spese da affrontare sono molte e tenere tutto sotto controllo permette di evitare spese folli e inutili, con il rischio poi di dover lesinare su altri dettagli.
La prenotazione della location in cui si terrà il ricevimento è il passo immediatamente successivo.
Chi si sposa durante la stagione “calda” (tra aprile e ottobre, quando viene celebrata la maggior parte dei matrimoni) dovrà muoversi con almeno un anno di anticipo, per evitare di dover ripiegare su una seconda scelta. Stessa cosa vale per gli altri fornitori: fotografo, fiorista, dj, animazione…
Tutti professionisti che, con la loro esperienza, contribuiranno a rendere la giornata speciale. A questo proposito, inoltre, per la sposa è fondamentale scegliere un make up artist e una parrucchiera competenti, che sappiano renderla radiosa e raffinata nel suo giorno più bello.
Circa cinque mesi prima delle nozze arriva il momento di inviare agli invitati le partecipazioni, dove vanno inserite tutte le informazioni relative alla celebrazione e al ricevimento.
È in questo momento che molte coppie scelgono i loro testimoni, persone a cui sono particolarmente legati e che rivestiranno un ruolo di fondamentale importanza durante il rito. La tradizione vuole, inoltre, che siano proprio loro a donare ai futuri sposi le fedi, simbolo tangibile del loro amore. Altro aspetto, che piace particolarmente agli sposi, riguarda la scelta della meta per il viaggio di nozze, spesso una destinazione esotica dove entrambi possono rilassarsi e godersi la nuova vita a due.
Ultimo ma non meno importante, l’acquisto degli abiti da cerimonia.
Questo è certamente uno dei momenti più belli ed emozionanti dell’intera organizzazione, specialmente per la sposa. C’è chi ha le idee chiare sin da subito e sa già cosa acquistare, e chi invece ha bisogno di più tempo per capire qual è l’abito giusto.
In aiuto delle spose ci sono riviste di settore, cataloghi di moda, siti internet e applicazioni, dove si possono trovare davvero un’infinità di modelli per tutti i gusti (a sirena, in stile impero, da principessa, con strascichi interminabili, con scollature e trasparenze audaci…) realizzati con diversi tessuti, tra cui pizzo, organza, raso, tulle, mikado e seta sono quelli che vanno per la maggiore.
Nel panorama italiano, l’Atelier Magnani rappresenta una garanzia di qualità da oltre sessant’anni. Con diversi punti vendita localizzati sul territorio nazionale ed internazionale, è oggi conosciuto come una boutique d’eccellenza per il “Made in Italy”.
La continua ricerca stilistica, abbinata a tecnologie all’avanguardia e al rispetto per una tradizione artigianale d’impronta familiare, permettono alle mani di esperte sarte di realizzare quotidianamente abiti eleganti e raffinati, adatti alla sposa contemporanea.
Lo staff, guidato dalla designer Franca Semplici, crea ogni anno circa trecento modelli che esaltano la bellezza della sposa e la accompagnano nel suo grande giorno, seguendo gusti e richieste di ognuna e apportando quindi tutte le modifiche necessarie per rispondere ad ogni esigenza.
La collezione Magnani Atelier presenta modelli A-line, tagli a sirena o ball gown, decorati con sensuali trasparenze effetto tattoo, raffinate lavorazioni in pizzo o ancora accattivanti effetti nude. In linea con le tendenze del momento, la collezione non è in total white, ma esibisce diversi modelli nei toni tenui del rosa e del cipria.
La Bridal Couture invece può considerarsi la capsule collection di Magnani, pensata per le spose più esigenti che vogliono indossare una creazione esclusiva. La raffinatezza di tessuti pregiati come tulle, organza, raso e seta, tutti rigorosamente prodotti in Italia, viene accentuata dall’uso di pregiati pizzi floreali, ricami particolari e applicazioni glitter.
Infine, la collezione Dolci Linee è studiata appositamente per le spose più voluttuose, la cui silhouette viene valorizzata da modelli in stile impero, scivolati o in stile principessa.
Drappeggi e balze strategicamente posizionati permettono di esaltare la figura e, insieme ai pizzi, ai dettagli floreali e alle applicazioni di perle e glitter, creano uno stile unico, ricercato e romantico.
Lo stile dello sposo è imprescindibile al pari di quello della sposa, e pertanto da Magnani è possibile trovare anche una collezione maschile, in cui si possono trovare completi classici negli intramontabili colori del nero, del blu e del grigio antracite, con giacche monopetto o doppiopetto arricchite da gilet e camicia bianca o scura; ma anche completi eccentrici per l’uomo che vuole stupire, con tonalità originali come il bordeaux, il bianco, il grigio perla o l’azzurro, fantasie floreali ed accessori con richiami vintage. Per matrimoni molto formali non mancano poi smoking e tight, l’uno per la sera e l’altro per il giorno.
L’abito che indosserà la sposa e il look dello sposo sono tra gli argomenti che più suscitano interesse e curiosità tra gli invitati fino al giorno del matrimonio, quando entrambi gli sposi saranno sotto i riflettori, ammirati e fotografati da tutti i presenti.
Trovare l’abito perfetto, quello con la A maiuscola, contribuirà quindi a rendere ancora più indelebili e preziosi i ricordi di una giornata colma di sentimenti e di amore, che segna solo l’inizio di una favola che durerà per la vita.