Alimentazione

Lo sdijuno abruzzese è un segreto di longevità!

Sdijuno abruzzese segreto di longevità

Sdijuno abruzzese segreto di longevità

Pranzare alle 11 del mattino non è affatto un’abitudine sbagliata, lo testimonia l’Università di Teramo, che ha condotto uno studio intitolato “Centenari” e ha esaminato le abitudini alimentari e le caratteristiche metaboliche della popolazione abruzzese tra i 90 e i 100 anni.

Ebbene, tra i segreti di longevità degli abruzzesi centenari c’è lo sdijuno, ossia l’abitudine di fare un pranzo abbondante intorno alle 11 del mattino dopo aver fatto solo un piccolo spuntino all’alba, mentre l’altro pasto importante della giornata è al tramonto. In questo modo fanno un digiuno di circa 14-16 ore, interrotto solo da quel piccolo pasto di prima mattina.

Secondo gli studiosi questo modo di distribuire i pasti è in linea con le più recenti evidenza scientifiche che sottolineano l’importanza di concentrare i pasti della giornata e di limitare l’apporto di calorie la sera, quando il metabolismo rallenta.

Quindi, per fare come i centenari abruzzesi, bisognerebbe procedere così: colazione minima alle 6 del mattino, pranzo abbondante alle 11 e pasto frugale intorno alle 18. Per usare termini più moderni, si può pensare a un brunch come pasto principale della giornata, purché sia abbastanza ricco, visto che gli altri due, invece, sono abbastanza poveri.

In Abruzzo ci sono 150 Comuni che registrano un tasso di longevità uguale o addirittura maggiore di quello del Comune sardo di Villagrande che è noto in tutto il mondo per avere un gran numero di centenari ed è stato per questo studiato dagli scienziati. I Comuni con più centri sono concentrati nelle aree interne, continue ai Parchi del Gran Sasso e della Majella, e alla Marsica. I fattori ambientali, insieme con quelli nutrizionali, genetici e questa abitudine allo sdijuno sono, secondo gli esperti, i principali fattori che incidono sulla longevità degli abitanti di queste zone dell’Abruzzo.

Pernilla Jovicic
Sangue misto, testa calda, mani sempre molto fredde (sì, ho una pessima circolazione...). Scrivo di tutto, ho molti interessi e troppo poco tempo per poter soddisfare tutte le mie curiosità. Se volete darmi consigli, offrirmi qualche spunto o molestarmi, potete scrivermi all'indirizzo pernilla@milady-zine.net.

    Ti potrebbe interessare...

    Altro in:Alimentazione

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.