CinemaIn evidenza

The Big Sick e gli altri film consigliati da Milady Magazine

Thi Big Sick - Recensioni film novembre 2017

In sala anche l’atteso Justice League, La signora dello Zoo di Varsavia e Ogni tuo respiro.

Thi Big Sick - Recensioni film novembre 2017

Sono tanti i film in uscita questa settimana, ma noi di Milady Magazine abbiamo scelto solo alcuni titoli. Da non perdere The Big Sick, mentre potete dare una chance a Ogni tuo respiro e a La Signora dello Zoo di Varsavia e l’ultimo cine-fumetto Justice League.

The Big Sick racconta la vera storia di Kumail Nanjiani e della moglie Emily V. Gordon (qui il cognome è stato cambiato in Gardner). Kumail è un aspirante comico di stand up e conosce una sera la simpatica Emily, fra i due nasce subito qualcosa, ma si conclude dopo qualche mese a causa della famiglia di lui che preferisce per Kumail una moglie pakistana.

Emily finisce però in ospedale e una sua amica chiama Kumail per assisterla: Emily deve entrare in coma indotto per scoprire le ragioni dietro la sua malattia. Kumail in ospedale conosce i genitori di lei e farà innamorare di sé Beth e Perry, prima della recidiva Emily. The Big Sick è una storia d’amore gradevole, simpatica che vi farà commuovere e sorridere allo stesso tempo, andate a vederlo!

Diverse le atmosfere di La signora dello zoo di Varsavia e Ogni tuo respiro. Il primo racconta la storia vera di Antonina e Jan Żabiński, i due gestivano lo zoo della capitale polacca. Durante l’occupazione nazista ospitarono nei sotterranei e aiutarono a far scappare fino a 300 persone.

Antonina ha il volto di Jessica Chastain che ha anche prodotto il film di Niki Caro e l’attore belga Johan Heldenbergh interpreta il marito Jan, mentre il perfido nazista – ormai una consuetudine – ha il volto di Daniel Brühl.

Un’altra storia d’amore e di lotta è quella narrata da Andy Serkis, l’attore che si nascondeva dentro il Gollum, in Ogni tuo Respiro. La storia vera di Robin Cavendish, colpito dalla poliomielite a 28 anni mentre si trovava in Africa, e al quale vengono dati solo tre mesi di vita. Robin riuscirà a sopravvivere e diventerà uno dei malati di poliomielite che hanno sopravvissuto più a lungo in Gran Bretagna.

Accanto a lui l’amata moglie Diana e un gruppo di amici che gli riempiono la vita: fra loro anche Teddy Hall, un inventore sui generis che creerà una sedia a rotelle dotata di respiratore che permetterà Robin di sopravvivere e di lasciare il letto di casa. A produrre il film, Jonathan Cavendish, il figlio di Robin e Diana (interpretata da Claire Foy, la “Regina” di The Queen di Netflix).

Al cinema anche Justice League, il gruppo di super eroi di DC Comics si ritrova per combattere un villain che, insieme ai Parademoni, sta distruggendo il mondo alla ricerca delle tre scatole madri.

Batman è rimasto solo dopo la morte di Superman e decide di riunire un gruppo di altri metaumani per salvare la Terra da ogni minaccia. Wonder Woman accetta senza problemi, così come Barry Allen/Flash dalla battuta pronta. Mentre Aquaman e Cyborg, rispettivamente Arthur Curry e Victor Stone, faticano un po’ di più ad accettare. Ma la forza dei quattro potrebbe non bastare contro la forza e la violenza di Steppenwolf.

La squadra di supereroi di DC regge poco il confronto con i più navigati Avengers, nel film un ottimo Ezra Miller, un Jason Momoa che vi lascerà basite e in scena c’è Gal Gadot, un po’ meno convincente rispetto a Wonder Woman.

Chiara Laganà
Giornalista professionista dal 2007, appassionata di cinema, sport, serie TV. Si è innamorata della settima arte guardando un film di Truffaut e delle serie TV perdendosi nei corridoi della Sterling Cooper e del County General Hospital di Chicago.

    Ti potrebbe interessare...

    Altro in:Cinema

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.