Mamme e bimbiSalute

Un italiano su due non sa cosa sono le cellule staminali

Un italiano su due non sa cosa sono le cellule staminali

I risultati del sondaggio condotto da ISPO Ricerche per Assobiotec.

Un italiano su due non sa cosa sono le cellule staminali

Tanti dubbi e poche certezze. Il mondo delle cellule staminali si presenta così per una buona percentuale di italiani. Una recente ricerca condotta da ISPO Ricerche per Assobiotec, l’Associazione italiana per lo sviluppo delle biotecnologie, parla chiaro: un italiano su due ha informazioni poco chiare o addirittura non conosce termini come conservazione cellule staminali e cordone ombelicale.

Interrogate sul tema della conservazione del sangue cordonale, le 600 persone che hanno partecipato alla ricerca, si dimostrano poco consapevoli. Il 48% degli intervistati dichiara di non sapere esattamente di cosa si tratti ed un altro preoccupante 29% sostiene di aver sentito parlare di questa opportunità, ma di non saper distinguere di fatto il significato di conservazione da quello di donazione.

Nel nostro Paese dunque, le informazioni circa la possibilità di conservare le cellule staminali contenute nel sangue del cordone ombelicale mancano, non circolano o lo fanno in modo poco chiaro.

È ancora molta infatti la confusione che avvolge questi temi: l’82% del campione preso ad esame ha dimostrato di confondere le cellule staminali cordonali con quelle embrionali e per un altro significativo 81% i problemi di natura etica di cui spesso si sente parlare riguarderebbero la seconda tipologia, le cellule staminali cioè del cordone ombelicale.

I risultati del sondaggio effettuato dall’Associazione italiana per lo sviluppo delle biotecnologie sono particolarmente significativi anche perché hanno visto protagonisti in qualità di campione, 600 giovani in una fascia d’età (compresa tra i venti e i quarantaquattro anni) in cui generalmente si hanno figli e ci si dovrebbe quindi informare sul tema.

Per evitare che il 97% dei cordoni ombelicali continui a venire gettato tra i rifiuti come attualmente accade, sprecando così di fatto il prezioso carico di cellule staminali contenuto al loro interno, bisogna favorire lo sviluppo di una cultura della conoscenza.

Quali sono le possibilità di conservazione delle cellule staminali? Conoscere queste e molte altre informazioni permette di acquisire maggiore coscienza sulla questione per poi compiere scelte consapevoli; è importante ad esempio conoscere la distinzione tra le staminali cordonali e quelle embrionali, per sapere che i problemi etici sopra ricordati non sono in alcun modo riconducibili alle prime.

È altrettanto importante compiere una campagna continua di informazione, in particolar modo nei confronti delle famiglie in attesa di un bambino, per far conoscere loro la possibilità unica che hanno, quella cioè di prelevare il cordone ombelicale e conservare le cellule in esso contenute attraverso una procedura semplice e completamente sicura.

Cercate maggiori informazioni sulla conservazione del cordone ombelicale? Vi segnaliamo un video informativo che in soli due minuti e mezzo potrà fornirvi tutte le informazioni – chiave per sapere quali sono i passi basilari che una famiglia in attesa di un figlio deve compiere per conservare le cellule staminali cordonali del neonato. Potete vedere il video qui sotto.

Per ulteriori informazioni: www.sorgente.com

Ti potrebbe interessare...

Altro in:Mamme e bimbi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.