VacanzeViaggi

Vacanze 2017: cinque capitali europee low cost

Vacanze low cost nelle capitali europee

Consigli per chi deve ancora pianificare le ferie…

Vacanze low cost nelle capitali europee

L’estate è sempre più vicina. La bella stagione è già nell’aria e si inizia a pensare alle ferie. Dove andremo quest’anno? Possiamo permetterci una vacanza? Possiamo partire senza spendere una fortuna? Queste e altre domande si affollano nella mente di chi non ha grandi disponibilità o qualche risparmio extra da parte. Già, perché la crisi si fa sentire e una vacanza spesso viene vista come un lusso da archiviare. Eppure non è detto che dobbiamo rinunciare a un piccolo viaggio, a una vacanza rilassante o a un’avventura che ci allontani qualche giorno dal solito tran tran lavorativo o domestico. Oggi voglio consigliarvi cinque destinazioni low cost che potrebbero fare al caso vostro, anche perché sono tutte collegate agevolmente all’Italia con diverse compagnie aeree. Ma non pensiate che low cost voglia dire ‘brutto’ o ‘seconda scelta’. Le cinque città indicate, infatti, oltre a consentire una vacanza alla portata di tutti sono dei veri e propri gioiellini della nostra Europa, visitabili anche in 2 o 3 giorni o fermandosi qualche giorno in più per assaporarne tutti i dettagli. Non sono ovviamente le uniche città che si possono visitare con un budget ridotto. Ma su queste cinque vi posso dare un’opinione sincera, avendole visitate personalmente senza spendere una fortuna.

Vacanze low cost a Lisbona

Vacanze low cost a Lisbona

Lisbona è la capitale del Portogallo. È la città europea più occidentale e si affaccia sull’Oceano Atlantico: per questo il clima è piacevole tutto l’anno, ma vi sconsiglio di visitarla nei mesi di luglio e agosto perché le temperature raggiungono valori altissimi. Io ci sono stata durante le vacanze di Natale e in primavera ed entrambe le volte ho trovato un clima godibilissimo. So però che anche i mesi di giugno e settembre sono ideali per visitarla. Ma passiamo ai costi. Lisbona è collegata a diverse città italiane da compagnie aree, low cost e non. Qui sta a voi e alla vostra bravura con le ricerche su internet trovare il volo più conveniente. Una volta trovato il volo che fa al caso vostro, è il momento di cercare una sistemazione. Avrete solo l’imbarazzo della scelta: appartamenti, ostelli, hotel non mancano e ce ne sono davvero per tutte le tasche. Pensate che a Lisbona è persino possibile trovare una camera doppia in hotela a 4 o 5 stelle per 50/70 euro a notte, a seconda del periodo scelto. E veniamo al cibo: anche in questo caso, è possibile mangiare senza spendere una fortuna. A Lisbona non mancano i locali, ce ne sono per tutte le tasche e si può mangiare benissimo spendendo 10/15 euro a pasto, in alcuni ristoranti tipici: sono le cosiddette tascas, caffetterie molto modeste gestite da famiglie portoghesi. Non mancano comunque le più note catene di fast food, ma io consiglio in ogni caso di investire qualche euro in più per gustare l’ottima cucina portoghese. Se il vostro budget è limitato, ma non volete rinunciare a visitare qualcosa di bello, niente paura: molte attrattive di Lisbona sono all’aperto, come ad esempio i magnifici miradouros, i famosi belvedere della città. Molti musei, invece, sono gratuiti la domenica mattina, o comunque non troppo cari durante il resto della settimana.

Vacanze low cost a Siviglia

Vacanze low cost a Siviglia

Restiamo nella penisola iberica, e passiamo a Siviglia, città della Spagna e capoluogo della Comunità Autonoma dell’Andalusia. L’Andalusia, a dire il vero, è tutta bellissima: ci sono infatti anche altre città meravigliose, come Cordova, Granada e Malaga – tanto per citarne alcune – che sono facilmente raggiungibili da Siviglia. Ma quest’ultima, oltre ad essere la più grande, è anche quella più facilmente collegata agli aeroporti italiani. Anche qui, dopo aver trovato il volo che fa al caso vostro, è il momento di trovare una sistemazione. Io, per il mio viaggio di una settimana, ho scelto di affittare un monolocale, in modo da poter fare la spesa al supermercato vicino e non andare tutti i giorni a pranzo e cena al ristorante. In questo modo è infatti possibile risparmiare qualcosa, anche se vi assicuro che a Siviglia, come in tutte le città spagnole, non è difficile mangiare bene spendendo poco. Così come per Lisbona, sconsiglio una vacanza a Siviglia nei mesi più caldi dell’estate. Sarebbero da preferire giugno e settembre, o altri periodi dell’anno in cui è possibile ritagliarsi qualche giorno di vacanza. Persino a dicembre è possibile trovare giornate calde e soleggiate che ti fanno dimenticare l’inverno italiano. Così come per le altre città di questa mini guida, Siviglia ha dei musei gratuiti, alcuni sempre, altri un giorno a settimana. Non sarà difficile fare un programma di viaggio che vi permetta di godere anche delle attrattive della città. Se non volete rinunciare proprio a a nulla, esiste la Sevilla Card, che vi permette di ottenere sconti sostanziosi per visitare tutti i monumenti della città senza fare un mutuo.

Vacanze low cost a Praga

Vacanze low cost a Praga

Se invece volete scegliere una metà più ‘nordica’, da visitare anche a luglio e agosto, il mio primo suggerimento è certamente Praga. Molto fredda durante l’inverno, è invece piacevolmente visitabile in primavera e estate. Sono stata in questa città due volte, a luglio e a fine ottobre, e me ne sono letteralmente innamorata. Tante le compagnie low cost che permettono di raggiungere la capitale della Repubblica Ceca, che vi rapirà con la sua atmosfera fiabesca e che vi permetterà di godere di una vacanza magica spendendo pochissimo. Gli hotel, anche di alta categoria, possono costare poco e ce ne sono davvero tantissimi. Si mangia e si beve con pochi euro (la corona ceca è la loro moneta ufficiale e per noi il cambio è vantaggioso) nei tantissimi ristoranti, pub, birrerie spalmati per tutta la città. Avrete davvero l’imbarazzo della scelta e potrete conoscere una cucina molto diversa dalla nostra. Preparatevi anche a bere tantissima birra, di ottima qualità: costa poco e a Praga è più consumata dell’acqua. Anche i trasporti costano pochissimo, in particolare i taxi, basta stare attenti alle fregature di quelli abusivi. Se volete scoprire i monumenti più belli di questa città, il mio consiglio è di acquistare una delle tante card che consentono di risparmiare e di unire, magari, i trasporti gratuiti. Ma Praga vi regalerà scenari stupendi anche senza mettere mano al portafoglio: una passeggiata sul Ponte Carlo è gratuita, ma resterete affascinanti dalle meraviglie che il vostro sguardo potrà incontrare. La maggior parte delle volte, poi, accompagnati da deliziose musiche degli artisti di strada.

Vacanze low cost a Cracovia

Vacanze low cost a Cracovia

La Polonia è stata per me una piacevole e inaspettata scoperta. Ho visitato in due diverse occasioni Cracovia e Varsavia e mi sono piaciute moltissimo. Qualsiasi decisioni voi prendiate, tra queste due città, farete quindi un’ottima scelta e quello che vale per la prima, può considerarsi valido anche per la seconda. Cracovia è molto fredda d’inverno, ma è un’ottima destinazione per fuggire dal caldo torrido delle nostre estati. Negli ultimi anni la Polonia sta vivendo una rinascita del turismo, soprattutto grazie alle compagnie low cost che collegano le sue città a molti paesi europei. Gli alberghi, quindi, sono stati ristrutturati recentemente e ne sono nati di nuovi: con poco è possibile trovare ottime sistemazioni. In Polonia non c’è l’euro, ma lo Zloty polacco (PLN) e anche in questo caso – così come per Praga – per noi il cambio è sempre vantaggioso. Si può quindi mangiare e dormire senza spendere una fortuna e anche i trasporti interni e i taxi hanno costi abbordabili. A Cracovia la maggior parte dei musei offre un ingresso gratuito a settimana. Scoprite quello che fa per voi e risparmiate.

Vacanze low cost a Budapest

Vacanze low cost a Budapest

La capitale dell’Ungheria è una città magica, per alcuni aspetti molto simile alle ‘cugine’ Praga e Cracovia. È assolutamente consigliata in primavera e nei mesi estivi meno caldi, quando le temperature sono piacevoli, meno in inverno, quando scendono al di sotto dello zero. Negli ultimi anni, grazie alle compagnie low cost, Budapest è diventata meta di un turismo crescente dall’Italia, anche per via dei prezzi accessibili degli hotel e dei ristoranti. L’Ungheria fa parte della Comunità Europea ma non ha ancora adottato l’Euro: la moneta corrente a Budapest è quindi il Fiorino Ungherese, e questo aspetto per noi risulta vantaggioso. Ci sono hotel per tutte le tasche, e anche a Budapest è spesso possibile approfittare di offerte allettanti per sistemazioni di lusso senza spendere una fortuna. Per mangiare, infine, c’è solo l’imbarazzo della scelta: dai locali ‘turistici’, con menù a prezzi concorrenziali, a ristoranti più tipici e meno turistici, non si spendono mai cifre eccessive. Se non volete rinunciare alla cultura, sappiate che Budapest ha molti musei gratuiti e negli ultimi anni si sono moltiplicate le tessere sconto che consentono l’ingresso a tariffe ridotte a molti siti di interesse artistico e culturale. Vi consiglio di mettere in conto una piccola somma per una gita in battello sul Danubio: lo spettacolo che potrete ammirare vale la spesa. E, se vi piacciono le terme, non potete perdere l’occasione di passare un’intera giornata in quelle famosissime e scenografiche di Budapest.

Foto © Daniela Bellu

Ti potrebbe interessare...

Altro in:Vacanze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.