
Che cosa c’è di meglio di un bel brunch per concludere una mattinata passata coi bimbi nei laboratori interattivi del Museo della Scienza, oppure dopo una caccia agli affari nella giungla di Viale Papiniano o per i reduci dallo shopping in Corso Genova?
Questo deve aver pensato Igor D’Alì, direttore del Nordic Grill, la luxury steak house nel cuore di Milano, famosa, oltre che per le carni alla brace, per il suo brunch domenicale. Ha così deciso di raddoppiare l’appuntamento, estendendolo alla frenetica (almeno per noi donne) giornata del sabato.
Una volta entrati, infatti, la frenesia lascia il posto a una sensazione di totale relax: il locale è un seminterrato dove non arrivano i rumori della strada, arredato in legno chiaro e diviso da archi e colonne in granito, in tre ambienti da scegliere in base alla voglia di “condivisione” del momento: sicuramente nell’ultimo spazio, dotato di salottino e caminetto è possibile staccare col mondo intero, mentre gli altri due ambienti si presentano più “social” ma senza il rumore del ristorante a sala unica.
Ma veniamo alla classica domanda: cosa si mangia? Anche se il locale è famoso per la qualità delle carni alla griglia, il menù è in grado di soddisfare anche le esigenze dei vegetariani. Esiste un percorso suggerito, ma ovviamente ognuno è libero di crearselo come meglio crede.
Ad ogni modo il percorso suggerito parte dalle vellutate, capaci di far mangiare le verdure anche ai più piccoli. Non ci credete? Provate con la vellutata di mele e carote, dolce ma con una impercettibile nota acidula.
Prosegue poi con l’angolo di torte salate, frittate, uova, insalate e stuzzichino. E finalmente eccoci arrivati alla famosa griglia sempre accesa del Nordic Grill, candidata dai carnivori milanesi a Patrimonio Unesco. Durante il brunch è possibile gustare salsicce, costine e pollo, ma anche verdure grigliate. Step successivo: la splendida cantina coi soffitti a volta, colonne in granito, che fino alla chiusura dei Navigli della circonvallazione interna, fungeva da rimessa di barche.
Qui la sosta è consentita solo durante l’aperitivo, ma si trasforma per il brunch nell’antro da cui “attingere” salumi e formaggi, permettendoci di apprezzare la bellezza del coreografico allestimento, con sacchi di carbone accatastati, tavoloni da falegname e l’insegna del vecchio pub.
Alla fine del percorso troviamo il buffet dei dolci. Di fronte a tanta grazia di Dio, tutta homemade, è difficile rimanere obiettivi e pensare alla glicemia: brownies, crostate alla marmellata o cioccolato, torta di mele, cheescake e una fantastica crema al caffè.
I più salutisti possono invece optare per succhi di frutta, centrifughe e ananas. Dopo aver soddisfatto il palato ci si può accomodare per una partita di scacchi, oppure stravaccare sul divano.
Il Nordic Grill è in Via De Amicis, 34 a Milano. Per il brunch è consigliata la prenotazione.