
L’iconico yogurt Siggi’s, creato da Mr. Siggi Hilmarsson quando si è trasferito dall’Islanda a New York, è arrivato anche in Italia. È stato presentato in anteprima a NutriMi – XIII Forum di Nutrizione Pratica.
Alla conferenza stampa di presentazione che si è tenuta oggi al Centro Congressi Stelline di Milano, oltre al fondatore del brand erano presenti anche Silvano Picarelli, AD del gruppo Lacatalis Nestlè Prodotti Freschi Italia S.r.l., la Dott.ssa Emanuela Mapelli, biologa nutrizionista e la famosa chef Sonia Peronaci.

Mr. Siggi Hilmarsson
Lo yogurt Siggi’s ha una storia interessante alle spalle: quando Mr. Hilmarsson si è trasferito dalla sua Islanda a New York, ha notato che gli yogurt che trovava al supermercato erano troppo dolci e poco naturali rispetto allo skyr islandese e così ha iniziato a preparalo a casa, riuscendo, dopo vari tentativi, a renderlo delizioso. Ma nel 2006 ha cominciato a venderlo al mercato agricolo al centro di Manhattan, diventando molto popolare. Siggi’s è così diventato il marchio di yogurt dalla crescita più veloce negli Stati Uniti.
Ma che cos’ha di speciale questo yogurt? Si ispira alla tradizione millenaria dello skyr islandese, il tipico yogurt colato ricco di proteine e a basso contenuto di grassi. Nasce dal latte scremato ottenuto dopo l’affioramento della panna. Mentre lo yogurt classico contiene molto siero, nello skyr esso viene eliminato attraverso la colatura, che consente così di ottenere uno yogurt molto più denso e cremoso.
Lo skyr Siggi’s viene preparato con circa quattro volte il latte necessario per la preparazione di uno yogurt classico, ma ha il 30% di zuccheri in meno della media dei principali yogurt al cucchiaio venduti in Italia. Il bianco naturale non ha zuccheri aggiunti, gli altri gusti sono addolciti solo con la frutta un po’ di zucchero di canna o sciroppo d’agave. Non contiene conservanti, né coloranti, né edulcoranti, né glutine ed è adatto anche ai vegetariani.
Sul mercato italiano saranno subito lanciati il bianco naturale, quello al lampone e quello alla vaniglia.