Mamme e bimbiSalute

Zaini per bambini: consigli per non danneggiare la schiena

Zaini per bambini per non rovinare la schiena

Quanto devono pesare e come portarli.

Zaini per bambini per non rovinare la schiena

Per molti anni siamo “costretti” ad andare a scuola e a portarci appresso zaini pesantissimi. Alcuni di noi ne portano i segni: ernia iatale, schiena ricurva, lombalgia, problemi alle ginocchia. Per non ripetere gli stessi errori con i nostri figli, è bene sapere subito come agire, che tipo di zaino devono indossare e quanto deve pesare.

Il dottor Joshua Hyman, chirurgo ortopedico del Presbyterian Morgan Stanley Children’s Hospital di New York, ha stilato una lista di accorgimenti utilissimi per evitare che bambini e ragazzini vengano danneggiati dallo zaino.

Prima di tutto è bene che il peso dello zaino non superi il 15% del peso corporeo del bambino. Inoltre esso non deve essere più lungo di 10 cm rispetto al tronco del bimbo, che altrimenti sarà costretto a piegarsi in avanti per camminare bene, danneggiando schiena e ginocchia.

È bene accertarsi che lo zaino venga indossato sempre con entrambe le bretelle, in modo che il peso sia meglio distribuito e sia le bretelle sia lo schienale devono essere imbottiti e non devono lasciare segni, quindi le bretelle larghe sono più comode di quelle troppo strette che possono creare dei solchi nelle spalle.

Occorre inoltre verificare, magari anche con l’aiuto delle maestre, se tutti i libri e quaderni che il bambino si porta a scuola sono strettamente necessari e se magari qualcosa si può direttamente lasciare in aula per usarla solo lì. Altrimenti, se ci si rende conto che il peso dello zaino supera il 15% del peso del bambino, meglio optare per lo zaino a rotelle, nella speranza che non ci siano scale a scuola che rendano difficile l’utilizzo di questo tipo di accessorio.

I genitori devono ovviamente fare molta attenzione a qualsiasi dolore, segno rosso o cambio di postura il bambino possa accusare dopo aver portato lo zaino. Quando è possibile, è anche bene risparmiare un po’ di fatica al bambino, magari accompagnandolo a scuola in auto o a piedi, ma lasciando che sia un genitore a portare lo zaino.

SalvaSalva

Ti potrebbe interessare...

Altro in:Mamme e bimbi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.